About

Junio Caselli, classe 1975, ha iniziato a lavorare durante gli studi universitari, affiancando a vario titolo aziende in percorsi di comunicazione, posizionamento e pensiero strategico. I primi anni di attività lo vedono coinvolto appena ventenne in progetti piccoli ma valoriali con aziende italiane come Gucci, Sasch e Faac, e con realtà globali come Del Monte e Schering (ora Bayer).

Nel corso degli anni ha approfondito le dinamiche organizzative e culturali delle imprese, operando come consulente o figura interna in gruppi industriali, brand internazionali e istituzioni. Ha lavorato, tra le altre, con Autogrill, SCA GmbH (oggi Essity), Sofidel, Lucart, Körber, Futura, Piaggio-Vespa, Nautor Swan, Itema, Puccini Museum, Wepa, Coop ed Œrlikon.


Il suo percorso professionale si è sempre intrecciato con una ricerca intellettuale autonoma, orientata alla filosofia, all’epistemologia, alla psicologia cognitiva e alla teoria della conoscenza. A partire da questa matrice umanistica, osserva il funzionamento delle organizzazioni e ne studia le trasformazioni, portando dentro i contesti decisionali una combinazione personale di visione, cultura e pensiero critico.

Ha anche sviluppato una pratica visiva come fotografo, illustratore e calligrafo, con pubblicazioni, mostre selezionate e collaborazioni con aziende su progetti di comunicazione. Anche in questo ambito ha perseguito rigore estetico e densità di senso, come estensione coerente della propria ricerca intellettuale.

Laureato in discipline umanistiche a Pisa, ha progressivamente affiancato al proprio percorso, studi eterogenei: dalla chimica alla meccanica, dalla psicologia delle organizzazioni alla sociologia, che lo hanno portato persino ad ideare e a depositare brevetti internazionali per soluzioni innovative adottate da grandi gruppi industriali. Alcuni suoi brevetti sono stati acquistati da realtà multinazionali come Essity, Autogrill e DS Smith Plc, ricevendo anche il plauso ufficiale del Ministero della Salute. Per una piccola compagnia telefonica italiana tra il 2019 e il 2020 ha strutturato un reparto di data science e machine learning.

Vista sua vocazione generalista, ha coltivato in parallelo una formazione avanzata in ambito manageriale e imprenditoriale, frequentando corsi post-laurea e bootcamp internazionali di prestigiose università come Harvard – con Karim Lakhani –, MIT, Wharton – con Jonah Berger –, University of Pittsburgh, University of Pennsylvania e Università Federico II di Napoli. Questi percorsi lo hanno portato ad approfondire temi come l'innovazione, la gestione d'impresa, il comportamento del consumatore, l'economia, il marketing strategico o la psicologia dell'apprendimento.

Ha insegnato in corsi di formazione destinati alla pubblica amministrazione e agli enti locali e ha completato moduli formativi specifici su Disability Awareness and Support, con l'obiettivo di integrare nei contesti organizzativi una consapevolezza profonda delle dimensioni della disabilità e dell'inclusione.

Il 7 settembre 2022 ha portato a spalle sua figlia Margherita Maria, di otto anni, fino al piano campanario della Torre di Pisa. Margherita è stata la prima persona in sedia a rotelle a raggiungere la sommità del monumento e a muoversi liberamente nell’area superiore.

È nello staff dell'Ufficio del Garante dei Diritti della Persona con Disabilità del Comune di Pisa, accanto al garante Alessandro Di Ciolo.

Per contattarlo:

Email: junio@juniocaselli.it

LinkedIn: linkedin.com/in/juniocaselli


Post più popolari